Selfie? No grazie • Luciano Passoni

Pubblicato il Pubblicato in _e scritti

(_e letti altrove) a proposito dei selfie e di Elias Canetti, Il gioco degli occhi. Storia di una vita (1931-1937), Adelphi, 1985   Ricordo un gesto, prettamente femminile, degli anni della mia infanzia, che non ho più visto da allora per molto tempo e che ho rivisto rinnovato negli ultimi anni. Mi capitava allora di vedere […]

Non-solo-portfolio-review #2

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

STUDIO VISIT – giovedì 14 giugno e venerdì 15 giugno, ore 14-19 Con luogo_e   luogo_e annuncia il secondo appuntamento di NON-SOLO-PORTFOLIO-REVIEW, giornata in cui apre le porte agli artisti (e non solo) che hanno voglia di raccontare la propria ricerca e di lasciar entrare sguardi curiosi nel proprio portfolio, nella propria cartelletta, nel proprio […]

Marta Galmozzi – Untitled [2015-17]

Pubblicato il Pubblicato in _e altre copertine

Untitled [2015-17] photocollage courtesy l’artista   La nave è stata per lungo tempo una delle riserve d’immaginazione più floride della civiltà occidentale. Accanto a funzioni di natura economica, politica o culturale, si sono sviluppati nel corso dei secoli una serie di tropi che hanno reso il sistema-nave elemento fondante del nostro immaginario. In modo simile, […]

2 o 3 cose che so di lei. Ovvero perché proponiamo la lettura di “Sotto il Beaubourg” • Luciano Passoni

Pubblicato il Pubblicato in _e scritti

(_e letti altrove) a proposito di Sotto il Beaubourg, lettura scelta da luogo_e per la mostra Alicom, la ricetta   Sotto il Beaubourg (SB) è stato pubblicato a Parigi nel 1976 per i tipi delle Editions Entente. Oggi compirebbe 42 anni (trenta l’edizione italiana edita da Eléuthera nel 1988.). Noi lo riproponiamo alla lettura e alla riflessione […]

Albert Meister – Sotto il Beaubourg

Pubblicato il Pubblicato in _e libri

Nel 1976 in Francia esce La soi-disant utopie du centre beaubourg, testo utopico scritto da Albert Meister (1927-1982) sotto lo pseudonimo Gustave Auffeulpin. Il libro, edito in Italia da Eléuthera nel 1988 con il titolo Sotto il Beaubourg, si apre con il resoconto di alcuni esperimenti immaginari di contrazione della materia grazie ai quali si sarebbe […]

Alicom, la ricetta

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

INAUGURAZIONE – venerdì 25 maggio, dalle 19 Con Barbara Boiocchi, Luca Frei, Roberto Funetta, Panificio Marchesi, Giovanni Battista Piranesi, Francis Ponge, Luisa Turuani, Giuseppe Vasi   –> _e per saperne di più   Nell’immagine: Panificio Marchesi, Alicom, 2018   Con il contributo di:          

Alicom, la ricetta

Pubblicato il Pubblicato in _e mostre

[25 maggio – 21 luglio 2018 * giovedì, venerdì, sabato: 14 – 19] Inaugurazione venerdì 25 maggio, ore 19 Barbara Boiocchi, Luca Frei, Roberto Funetta, Panificio Marchesi, Giovanni Battista Piranesi, Francis Ponge, Luisa Turuani, Giuseppe Vasi   Alicom, la ricetta, è il titolo della mostra che luogo_e presenta in occasione di The Blank ArtDate 2018, […]

Persone e personaggi metamateriali

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

DIALOGO – venerdì 20 aprile, ore 18.30 Con Chiara Fusar Bassini e Federica Mutti   L’ultimo degli accadimenti legati alla mostra luogo_e la zona metamateriale è una conferenza doppia, un dialogo tra due letture. In Tentativo di restituire il veduto alla propria originaria invisibilità Chiara Fusar Bassini getta uno sguardo personale sull’opera di Gino De Dominicis, per restituirne un […]

L’uomo invisibile (James Whale, 1933)

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

CINEFORUM – venerdì 6 aprile, ore 19 A cura di Andrea Zucchinali   Proiezione commentata de L’uomo invisibile (The Invisible Man, 1933). Il film, diretto dal regista James Whale, è il primo adattamento cinematografico del romanzo L’uomo invisibile di H.G. Wells, cui hanno fatto seguito numerose altre pellicole e serie televisive, più o meno liberamente ispirate alla […]