Invisibile

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

INCONTRO – venerdì 23 marzo, ore 18.30 Con Elio Grazioli   Nell’ambito della mostra luogo_e la zona metamateriale, nata da una rilettura del romanzo L’uomo invisibile di H.G. Wells, Elio Grazioli ci guida in un viaggio attraverso le ricerche e le opere di artisti che dal Novecento ai giorni nostri si sono mossi sul versante […]

H.G. Wells – L’uomo invisibile

Pubblicato il Pubblicato in _e libri

Scritto nel 1881 e pubblicato per la prima volta nel 1897, L’uomo invisibile è uno dei capolavori dello scrittore britannico H.G. Wells (1866-1946), considerato fra i padri fondatori del genere fantascientifico. Griffin, brillante fisico londinese, scopre un procedimento scientifico che rende invisibile la materia e, dopo i primi esperimenti, riesce nell’impresa di far scomparire il […]

luogo_e la zona metamateriale

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

INAUGURAZIONE – venerdì 2 marzo, ore 18.30 Con Virginia Garra, Gabriele Longega, Eva Marisaldi, Giovanni Oberti, Sara Ravelli, Joseph Beuys, Wisława Szymborska   –> _e per saperne di più     Nell’immagine: Frame tratto da L’uomo invisibile (The Invisible Man), James Whale, 1933

luogo_e la zona metamateriale

Pubblicato il Pubblicato in _e mostre

[2 marzo – 28 aprile 2018 * giovedì, venerdì, sabato: 14 – 18] Inaugurazione venerdì 2 marzo, ore 18.30 Virginia Garra, Gabriele Longega, Eva Marisaldi, Giovanni Oberti, Sara Ravelli, Joseph Beuys, Wisława Szymborska   Sii realista, crea l’invisibile. Per il tecnico della parola, metamateriale è quel che va al di là del materiale. Secondo lo […]

Our Name is Zero, for we are Many. Cyberfemminismo, Xenofemminismo e…

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

GRUPPO DI LETTURA – domenica 28 gennaio 2018, ore 17 A cura di Ilaria Zanella   Un’introduzione alle insurrezioni strategiche dei collettivi cyberfemministi degli anni Novanta, con uno sguardo a pratiche artistiche queer e femministe all’intersezione con scienza e tecnologia. Avvalendoci della modalità del reading group, affronteremo il recente Manifesto Xenofemminista (2015) di Laboria Cuboniks, […]

Davide Dicorato – Untitled [2015]

Pubblicato il Pubblicato in _e altre copertine

Untitled [2015] collage, logo ricamato, stampa su carta 28×22 cm courtesy l’artista   La storia dell’arte è ricca di esperimenti di decontestualizzazione e ricontestualizzazione. Quel che affascina di questa operazione di trasloco, di sradicamento in vista di un trapianto, è che non si tratta in genere di uno spostamento casuale. Si rifugge l’ipotesi di una […]

Teoria del vento (Studio I)

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

SONORO – venerdì 12 gennaio 2018, ore 18.30 Di Enrico Boccioletti Dicono che il vento faccia impazzire la gente. Eppure, chi sa leggere i movimenti dell’aria può navigare in direzioni sicure verso terra. Non vediamo alcun vento, se non nelle cose che tocca; non c’è un tono che sia proprio del vento, ma i timbri […]

Sasso 2 (e non è una mania) • Luciano Passoni

Pubblicato il Pubblicato in _e scritti

(_e visti altrove)   Avevamo appena scelto come opera per la prima copertina del nostro sito l’immagine di un sasso (Giovanni De Francesco, sasso/isola, acquarello su carta cotone, 2017) quando, durante una visita alla Galleria Sabauda di Torino, mi sono imbattuto in un altro sasso: vero, questa volta, enorme, apparentemente abbandonato lì, non dimenticato né collocato. […]