Munch a Bergen • Elio Grazioli

Pubblicato il Pubblicato in _e scritti

(_e visti altrove)   Ogni volta che vedo un quadro di Munch mi sembra che con lui sia avvenuto un cambiamento totale e inatteso. Niente gli assomiglia prima o intorno, nessuno sembra averlo preparato, non si capisce come sia arrivato a dipingere in quel modo. Non dipinge ciò che vede, ma dentro ciò che vede: […]

Giov-inetti mai! • Federica Mutti

Pubblicato il Pubblicato in _e scritti

(_e visioni)   Il mondo dell’arte, si sa, si regge su regole proprie. Che l’artista appena nato sia destinato a una lunga infanzia lavorativa è ormai dato assodato. In generale, oggi il panorama lavorativo italiano non è per i suoi giovani una veduta amena ma, se possibile, il sistema professionale legato alle arti visive sembra […]

L’immagine live nel Web 2.0 • Andrea Zucchinali

Pubblicato il Pubblicato in _e scritti

(_e visioni)   Il seguente testo è stato pubblicato nel terzo volume della collana Imm’ (Imm’ 3: Live. Intensità, intermittenza, registrazione, Moretti&Vitali), interamente dedicata a studi e approfondimenti sulle immagini e sulla cultura visuale. Con la sua serie Googlegrams, realizzata a partire dal 2005 e presentata in Italia in occasione della quarta edizione del Festival […]

La visione illimitata come limite • Chiara Fusar Bassini

Pubblicato il Pubblicato in _e scritti

( _e visioni)   La prima immagine satellitare risale al 1959, è stata realizzata dal satellite Explorer 6 e rappresenta l’Oceano Pacifico. Risulta difficile oggi immaginare lo sbalordimento causato da quella visione che per prima superava in altezza la fotografia aerea: deve essere stato il surrogato dell’esperienza di chi è sbarcato sulla luna e ha […]

Le nuove pale d’altare • Luciano Passoni

Pubblicato il Pubblicato in _e scritti

( _e sentiti altrove)   Venerdì 8 settembre scorso in coda al Giornale Radio delle 8.45 su Radio3 c’è stata la presentazione di una mostra alla Fondazione Magnani Rocca, una mostra sulla pubblicità (La nascita della comunicazione moderna 1890-1957 – La storia della Pubblicità in Italia. 200 opere nella Villa dei Capolavori). La giornalista ha […]

Senza e, “La disparition” di Georges Perec

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

CONFERENZA – venerdì 15 dicembre, ore 18.30 Di Andrea Zucchinali   Una lecture su La disparition, il romanzo senza “e” di Georges Perec (1936-1982), uno dei più vivaci e sorprendenti protagonisti della letteratura francese e mondiale. Andrea Zucchinali è laureato in Lettere e Filosofia, frequenta il dottorato di ricerca in Studi Umanistici Interculturali (curriculum di Teoria […]

e

Pubblicato il Pubblicato in _e mostre

[24 novembre – 28 gennaio 2018 * giovedì, venerdì, sabato: 14 – 18] Inaugurazione venerdì 24 novembre, ore 18.30 Francesca Battello, Paola Di Bello, Florence Henri, Larsen Albedo, Gabriel Stöckli   E c’è un piccolo spazio che circonda la e quando si scrive e un piccolo intervallo di tempo quando si parla. Proprio a quel […]

Georges Perec – La disparition [La scomparsa]

Pubblicato il Pubblicato in _e libri

Un lipogramma è un testo nel quale, in nome di un artificio retorico, una lettera dell’alfabeto è omessa intenzionalmente. Tutte le parole che la contengono sono così bandite e, di conseguenza, sostituite con dei sinonimi che ne siano privi. Con La disparition (1969) Georges Perec (1936-1982) riesce nell’impresa di scrivere un romanzo che è un lipogramma: la […]