Juan Ramón Jiménez – Platero e io

Pubblicato il Pubblicato in _e libri

La quinta mostra di luogo_e, La facoltà dell’asino, è strettamente legata alla lettura di una raccolta di racconti che ha per protagonista Platero, l’asino del poeta spagnolo Juan Ramón Jiménez (1881-1958), Premio Nobel per la letteratura nel 1956. Platero y yo esce per la prima volta, in versione ridotta, nel 1914. Una seconda versione, completa […]

La facoltà dell’asino

Pubblicato il Pubblicato in _e mostre

[22 febbraio – 20 aprile 2019 * giovedì, venerdì, sabato: 14 – 18] Inaugurazione venerdì 22 febbraio, ore 18.30 Terry Atkinson, Olmo Erba, Valentina Furian, Francisco Goya, Juan Ramón Jiménez, Edoardo Manzoni   L’asino chi è? C’è un libro che, secondo luogo_e, è una perfetta fotografia dell’asino, che lo ritrae in modo fedele, rendendogli giustizia […]

TU SEI IL SOLE. Cosa vedi? Cosa ne pensi? Cosa ne fai?

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

[6 – 7 febbraio 2019  //  apertura: 14 – 18] Inaugurazione martedì 5 febbraio, ore 17 Nell’ambito di CLOROFILLA 6, mostra collettiva degli studenti dell’Accademia di belle arti G. Carrara di Bergamo Mateo Buonomo, Irene Curti, Giulia Dal Monte, Alessia Fiore, Alice Goisis, Veronica Guastamacchia, Elisabetta Maffioletti, Giulia Maffioletti, Matteo Patelli, Luca Rota, Matteo Volonterio, […]

La bella vista

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

POESIA – giovedì 13 dicembre 2018, ore 18.30 Con Umberto Fiori   La mostra La veranda e il periscopio si apre con una poesia che, esposta nella vetrina di luogo_e, è in egual misura un invito a entrare per i passanti di via Pignolo e una prima chiave di lettura dell’intero percorso espositivo. Si tratta della […]

Sovrapposizioni: dentro e fuori sovrapposti non contrapposti

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

CONFERENZA – giovedì 29 novembre 2018, ore 18.30 Di Elio Grazioli   Nell’ambito della mostra La veranda e il periscopio, Elio Grazioli guida il pubblico di luogo_e in una riflessione sulla capacità dell’immagine di far convivere gli opposti, di affiancare, sintetizzare e ibridare il presente con il passato, la presenza con l’assenza, la vita con […]

Herman Melville – La veranda

Pubblicato il Pubblicato in _e libri

Tra il 1853 e il 1856 Herman Melville scrive i racconti Bartleby lo scrivano, Benito Cereno, L’uomo parafulmine, Le isole incantate e La torre campanaria, che nel 1856 vengono riuniti in una raccolta intitolata The Piazza Tales (Racconti della veranda). Nello stesso anno Melville compone La veranda (The Piazza), a cui affida il compito di fare da cornice […]

La veranda e il periscopio

Pubblicato il Pubblicato in _e mostre

[11 ottobre – 15 dicembre 2018 * giovedì, venerdì, sabato: 14 – 18] Inaugurazione giovedì 11 ottobre, ore 18.30 Umberto Fiori, Matteo Girola, Simone Monsi, Adele Pozzali, Miroslav Tichý   Nel 1856 Herman Melville scrive La veranda (The Piazza), un racconto breve e dall’incipit autobiografico. Il protagonista si ritira tra i monti, in una fattoria la cui mancanza di […]