Persone e personaggi metamateriali

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

DIALOGO – venerdì 20 aprile, ore 18.30 Con Chiara Fusar Bassini e Federica Mutti   L’ultimo degli accadimenti legati alla mostra luogo_e la zona metamateriale è una conferenza doppia, un dialogo tra due letture. In Tentativo di restituire il veduto alla propria originaria invisibilità Chiara Fusar Bassini getta uno sguardo personale sull’opera di Gino De Dominicis, per restituirne un […]

L’uomo invisibile (James Whale, 1933)

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

CINEFORUM – venerdì 6 aprile, ore 19 A cura di Andrea Zucchinali   Proiezione commentata de L’uomo invisibile (The Invisible Man, 1933). Il film, diretto dal regista James Whale, è il primo adattamento cinematografico del romanzo L’uomo invisibile di H.G. Wells, cui hanno fatto seguito numerose altre pellicole e serie televisive, più o meno liberamente ispirate alla […]

Invisibile

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

INCONTRO – venerdì 23 marzo, ore 18.30 Con Elio Grazioli   Nell’ambito della mostra luogo_e la zona metamateriale, nata da una rilettura del romanzo L’uomo invisibile di H.G. Wells, Elio Grazioli ci guida in un viaggio attraverso le ricerche e le opere di artisti che dal Novecento ai giorni nostri si sono mossi sul versante […]

luogo_e la zona metamateriale

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

INAUGURAZIONE – venerdì 2 marzo, ore 18.30 Con Virginia Garra, Gabriele Longega, Eva Marisaldi, Giovanni Oberti, Sara Ravelli, Joseph Beuys, Wisława Szymborska   –> _e per saperne di più     Nell’immagine: Frame tratto da L’uomo invisibile (The Invisible Man), James Whale, 1933

Our Name is Zero, for we are Many. Cyberfemminismo, Xenofemminismo e…

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

GRUPPO DI LETTURA – domenica 28 gennaio 2018, ore 17 A cura di Ilaria Zanella   Un’introduzione alle insurrezioni strategiche dei collettivi cyberfemministi degli anni Novanta, con uno sguardo a pratiche artistiche queer e femministe all’intersezione con scienza e tecnologia. Avvalendoci della modalità del reading group, affronteremo il recente Manifesto Xenofemminista (2015) di Laboria Cuboniks, […]

Teoria del vento (Studio I)

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

SONORO – venerdì 12 gennaio 2018, ore 18.30 Di Enrico Boccioletti Dicono che il vento faccia impazzire la gente. Eppure, chi sa leggere i movimenti dell’aria può navigare in direzioni sicure verso terra. Non vediamo alcun vento, se non nelle cose che tocca; non c’è un tono che sia proprio del vento, ma i timbri […]

Senza e, “La disparition” di Georges Perec

Pubblicato il Pubblicato in _e accadimenti

CONFERENZA – venerdì 15 dicembre, ore 18.30 Di Andrea Zucchinali   Una lecture su La disparition, il romanzo senza “e” di Georges Perec (1936-1982), uno dei più vivaci e sorprendenti protagonisti della letteratura francese e mondiale. Andrea Zucchinali è laureato in Lettere e Filosofia, frequenta il dottorato di ricerca in Studi Umanistici Interculturali (curriculum di Teoria […]